EMAS: ECO - MANAGEMENT AND AUDIT SCHEME


Si tratta di un regolamento CEE approvato il 29/06/93, che prevede:

"ADESIONE VOLONTARIA DELLE IMPRESE DEL SETTORE INDUSTRIALE AD UN SISTEMA COMUNITARIO DI ECOGESTIONE ED AUDIT"

Il Regolamento EMAS non si riferisce all'intera azienda ma circoscrive la sua area di azione ad un
"SITO" :
L'INTERA AREA IN CUI SONO SVOLTE, IN UN DETERMINATO LUOGO, LE ATTIVITÀ INDUSTRIALI SOTTO IL CONTROLLO DI UN' IMPRESA, NONCHE' QUALSIASI MAGAZZINO CONTIGUO O COLLEGATO DI MATERIE PRIME, SOTTOPRODOTTI, PRODOTTI INTERMEDI, PRODOTTI FINALI E MATERIALE DI RIFIUTO, E QUALSIASI INFRASTRUTTURA E QUALSIASI PIANTO, FISSI O MENO, UTILIZZATI NELL'ESERCIZIO DI QUESTE ATTIVITA'

 

SCHEMA EMAS

 IMPRESA

adotta una
POLITICA AMBIENTALE
effettua una
ANALISI AMBIENTALE DEL SITO

L'analisi ambientale iniziale costituisce un elemento fondamentale nell'organizzazione e implementazione di un sistema di gestione ambientale. Sulla base dei suoi risultati, l'azienda consegue un duplice obiettivo:

  • acquisisce una conoscenza completa, approfondita e documentata degli effetti ambientali connessi con la propria attività;

  • individua tra questi ultimi quelli più significativi, su cui concentrare i propri obiettivi di miglioramento delle prestazioni.

Qualunque sia l'insieme dei criteri adottati dall'azienda nella selezione degli effetti ambientali significativi, è importante che esso sia illustrato chiaramente nel documento che riassume l'analisi ambientale iniziale. Così facendo si facilita il compito del verificatore e si definiscono chiaramente i termini dell'eventuale disparità di vedute con l'azienda.

Per quanto riguarda il registro degli effetti ambientali significativi, è previsto che esso includa: "gli effetti derivanti, o che possono derivare, in conseguenza di:

  1. condizioni operative normali

  2. condizioni operative anormali

  3. incidenti, imprevisti e possibili situazioni di emergenza;

  4. attività passate, presenti e previste.

Quest'ultimo punto è particolarmente importante, poiché per prendere in considerazione le attività passate condotte sul sito, l'azienda deve analizzare anche le attività e le aree dismesse che tuttavia possono esercitare ancora un impatto sull'ambiente

prefiggendosi
OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO
In seguito attua un
PROGRAMMA AMBIENTALE
un

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE
(ISO 14000-BS 7750)

e redige una

DICHIARAZIONE AMBIENTALE Redatta per ogni sito in seguito all’analisi ambientale inizale,e al completamento di ogni audit o ciclo di audit successivo:
  • Concepita per il pubblico
  • Forma concisa e comprensibile
  • Riferimento ad allegati tecnici
  • Deve porre in evidenza le variazioni rispetto alle precedenti
  • Elaborazione di una dichiarazione annuale semplificata

inoltra domanda all'organismo competente per la registrazione del sito

inviando la documentazione attestante

ANALISI AMBIENTALE

PROGRAMMA AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

DICHIARAZIONE AMBIENTALE

I documenti vengono sottoposti a convalida, ed in caso positivo si ottiene la
REGISTRAZIONE DEL SITO

 

 ASPETTI AMBIENTALI
Gli aspetti ambientali significativi che l'organizzazione deve prendere in considerazione nella conduzione dell'analisi vengono definite nella seguente tabella in cui si evidenziano le evidenti analogie tra EMAS e ISO 14001 riguardanti l'analisi ambientale iniziale

EMAS

ISO 140001

Emissioni controllate e incontrollate in atmosfera

Emissioni in aria

Scarichi controllati e incontrollati in acqua o in rete fognaria

Scarichi idrici

Rifiuti solidi o di altro tipo, in particolare rifiuti pericolosi

Gestione dei rifiuti

Contaminazione del terreno, utilizzazione del terreno, di acqua, combustibili ed energia e di altre risorse naturali

Uso di materie prime e di risorse naturali

Scarico di energia termica, rumore, odore, polveri, vibrazione e impatto visivo

Impatto sulla comunità

Incidenza su settori specifici dell'ambiente e degli ecosistemi

Altri aspetti ambientali locali

 
Copyright © 2018 Ing. Carlo Scaroni
Ultimo aggiornamento: 29-05-18